Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio: selezionato anche il nostro progetto “Videotelling”

La Regione Lazio ha recentemente pubblicato la seconda edizione del Catalogo delle Buone Pratiche Culturali e, tra le varie autocandidature, è stato selezionato anche il nostro progetto “Videotelling. Il cinema fatto dai bambini di Roma est.“. È stato riconosciuto tra le 71 iniziative “di qualità” realizzate nel territorio del Lazio che hanno investito risorse ed energie in un progetto concreto di promozione, valorizzazione e sviluppo della cultura nel territorio regionale, ritenute per questo replicabili e aventi i prerequisiti per la creazione  di un “modello” culturale di successo.

“Videotelling” è stato un progetto promosso dall’I.C. Simonetta Salacone e sostenuto da MIUR e MIBACT nell’ambito del Piano Nazionale Cinema nella Scuola ed è nato con l’intento di sperimentare un modello educativo in ambito scolastico che utilizza i linguaggi e gli strumenti cinematografici e audiovisivi per stimolare la partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti alla vita culturale e sociale e per valorizzare i patrimoni artistici e culturali della periferia di Roma.

Il progetto è stato realizzato anche in collaborazione con Melting Pro Learning, Disparte produzioni audiovisive, Ecomuseo Casilino, Associazione CiaksipARTE, Associazione Pisacane 011 e Circolo Gianni Rodari Onlus e tale aspetto di interconnessione è stato ritenuto un ulteriore elemento da premiare, in quanto ha permesso di valorizzare le risorse e le potenzialità del piccolo contesto attraverso la creazione di una rete territoriale.

“Videotelling” ha trasformato l’I.C. Salacone in un grande set cinematografico, dove linguaggi differenti si sono incontrati per creare una nuova narrazione del territorio a partire dai suoi giovani abitanti. Il racconto dell’esperienza e tutti i prodotti realizzati sono stati raccolti in una pubblicazione digitale interattiva “Zoom in Roma Est”

Sul sito della Regione Lazio è possibile consultare la pubblicazione “Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio seconda edizione”, al seguente link: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2023-03/Buone_Pratiche_A4_03_03.pdf

Proseguono le proiezioni per il progetto “Sguardiattivi”: in sala il film La canzone del mare

Con il progetto “Sguardiattivi” siamo tornati a Santa Marinella, alla Sala Flaminia Odescalchi, per la proiezione del film La canzone del mare. I piccoli spettatori hanno goduto del film d’animazione con grande interesse e hanno discusso dei temi principali del film, come la solidarietà e la generosità, durante il confronto post visione.

Nuovo laboratorio per “TECLA”: spazio alla stop motion

All’IC Piersanti Mattarella (plesso Randaccio a Casal Bertone) si è tenuto un nuovo laboratorio per il progetto “TECLA”.

Alessandra Di Bartolomeo e Giacinto Compagnone hanno curato lo svolgimento delle attività per la buona riuscita del laboratorio basato sullo stop motion, tecnica coinvolgente soprattutto per i piccoli alunni, che hanno la possibilità di sperimentare una tecnica cinematografica partendo dalla realizzazione di soggetti vari semplicemente disegnando, colorando e ritagliando.

Ecco la photogallery sulla mattinata:

Progetto “Paesaggi sonori”: momenti dal laboratorio video

Per il progetto “Paesaggi sonori”. all’istituto capofila IISCA di Terni si è tenuto il laboratorio video di sonorizzazione dei corti in animatic per i ragazzi del liceo artistico (indirizzo audiovisivo e multimediale), con la docente Rosita Rossi e gli esperti Stefano Cipressi e Samuele Cima.

Gli studenti e le studentesse hanno potuto sperimentare in prima persona il processo di sonorizzazione partendo dalla registrazione delle proprie voci con microfoni e cuffie, immergendosi anche nella comprensione dei software utilizzati.

Sperimentare con la fotografia grazie al laboratorio del progetto “TECLA”

Per il progetto “TECLA” si è tenuto un nuovo laboratorio di fotografia, questa volta per i piccoli alunni dell’IC Simonetta Salacone (plesso Iqbal Masih), guidati da Valentina Valente. Tra fotografie e cartelloni da riempire, diversi sono stati i materiali prodotti tra le varie classi. Infatti, hanno partecipato gli studenti e le studentesse della V°B:

E anche quelli della V°A:

Un altro appuntamento al cinema per il progetto “Sguardiattivi”

Proseguono le proiezioni al cinema del progetto “Sguardiattivi”. Il 17 marzo, le classi dell’IC “Emma Castelnuovo” di Roma sono state al cinema Farnese per la visione del film-documentario “Vado a scuola”, di Pascal Plisson. Il film, che documenta le sfide quotidiane che devono vivere ogni giorno quattro bambini per raggiungere la scuola con la speranza di avere un futuro migliore, ha affascinato i nostri giovani spettatori.

Una Masterclass con Tullio Morganti per “Paesaggi Sonori”

Continuano gli eventi del progetto “Paesaggi Sonori”, coordinato da IISCA Terni in collaborazione con IC B. “Brin”, SMS “Da Vinci-Nucula”, PArs film e noi di ArtedelContatto.
Il 6 marzo si è tenuta un’interessante Masterclass con il tecnico del suono Tullio Morganti, vincitore di tre David di Donatello.

Tra regia e fotografia per il nuovo appuntamento laboratoriale di “Dialoghi Visuali”

Con il progetto “Dialoghi Visuali” gli studenti e le studentesse dell’Istituto Midossi di Vignanello hanno potuto partecipare al laboratorio video tenuto dal formatore Stefano Cipressi.
I ragazzi hanno potuto apprendere nozioni interessanti sulla tecnica della ripresa video e sulla luce, sperimentando con le attrezzature presenti.

Ecco una piccola photogallery sulla giornata: