cinema a scuola

Aule diventano set cinematografici all’IIS Piaget-Diaz di Roma

Chi l’ha detto che per realizzare un set cinematografico servano studi professionali e location hollywoodiane? Il progetto Mi racconto Ti racconto all’IIS Piaget-Diaz ha dimostrato che anche tra le mura scolastiche è possibile dar vita alla magia del cinema.

Negli ultimi mesi, i laboratori creativi hanno continuato a coinvolgere attivamente gli studenti in un percorso formativo in cui tecnica, narrazione e collaborazione si sono intrecciate in un’esperienza unica capace di far acquisire competenze trasversali attraverso la pratica diretta del linguaggio cinematografico sostenuti da professionisti del settore.

Queste fotografie documentano infatti uno dei momenti significativi del percorso: il laboratorio di film making coordinato da Marco Neri. Gli studenti si sono confrontati con le attrezzature professionali del cinema, dalle luci ai microfoni, dalla gestione della camera alla costruzione dell’inquadratura, allestendo un vero e proprio set all’interno della scuola, sperimentando il lavoro dietro le quinte e comprendendo l’importanza di ogni ruolo all’interno di una produzione audiovisiva.
Allo stesso tempo, alternandosi davanti e dietro l’obiettivo, si sono raccontati a vicenda, dando forma a narrazioni audiovisive originali, esprimendosi sia attraverso la composizione dell’immagine sia attraverso la propria narrazione.

Il progetto “Mi Racconto – Ti Racconto” continua: nuovi incontri formativi a scuola

Quando coinvolgiamo gli studenti a partecipare a incontri di proiezioni, in sala o a scuola, non lasciamo mai il momento della visione come fine a sé stesso, ma facciamo in modo che sia il punto di partenza per immergersi nell’educazione al cinema e al suo linguaggio.
Tra le attività del progetto “Mi racconto – Ti racconto”, di cui siamo partner, non mancano infatti gli appuntamenti a scuola dedicati a tutto ciò, a partire da film visti in precedenza e utilizzando strumenti e metodologie che rendono il processo formativo un momento piacevole e di scambio con i propri compagni.

 

All’Istituto Piaget Diaz di Roma abbiamo coinvolto un gruppo di studenti curiosi e attenti partendo da un film che non li ha lasciati indifferenti: Palazzina Laf, un’opera intensa e coraggiosa che affronta tematiche profonde e spesso poco discusse. Guidati da Giulia Paganucci, gli studenti hanno intrapreso un vero e proprio viaggio di approfondimento nel film. Insieme hanno analizzato come un film comunica le sue idee, dalla fotografia ai suoni, dal montaggio alla sceneggiatura, e hanno riflettuto sulla struttura narrativa, sugli snodi emotivi, sui silenzi carichi di senso. Ma soprattutto, si è dato spazio al confronto: tramite un QR code ognuno ha condiviso le sue parole chiave creando una Word Cloud del film, innescando una discussione ricca e spontanea tra idee e punti di vista differenti, rendendo il cinema uno strumento di dialogo e di crescita.

Scoprire il cinema in classe con “Mi racconto Ti racconto”

Incontrare studentesse e studenti dopo una proiezione per accompagnarli verso una comprensione critica e contestualizzata del titolo visto, aiutarli ad individuare le tematiche significative e ad apprendere le basi del linguaggio cinematografico, è quello che il progetto “Mi racconto Ti racconto” intende fare.
 
Proprio com’è accaduto all’IC Pirotta, dopo la visione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. L’incontro di approfondimento ha coinvolto i piccoli spettatori in un processo didattico anche attraverso il disegno, con la creazione di un proprio orso dalle precise caratteristiche. 

Cinema, dibattiti, disegni: “SguardiAttivi”

Coinvolgere studentesse e studenti delle scuole di ogni grado nei processi di alfabetizzazione cinematografica è tra i principali obiettivi del progetto SguardiAttivi.

Approfondire la conoscenza dell’arte cinematografica e degli elementi del linguaggio filmico è quanto abbiamo fatto tra le classi dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, con la guida di Luca Piermarteri, e dell’IC Donati di Roma, quest’ultimo organizzato anche in collaborazione con Cinefilos APS

Ogni incontro didattico è sempre un’occasione per far esprimere gli studenti attraverso l’arte e in relazione agli argomenti discussi insieme, per questo siamo sempre fieri di mostrare qualche loro creazione realizzata tra i banchi di scuola. Non sono mancati anche gli appuntamenti di dibattito sul cinema e la visione dello spettatore, momenti in cui invogliamo tutti a partecipare con le proprie considerazioni e domande, come avvenuto tra gli studenti del Liceo Scientifico Ignazio Vian di Bracciano.

Film e colori in classe con “Behind the Light”

Quando portiamo il cinema in classe portiamo anche matite e colori!

A volte, per coinvolgere in maniera partecipativa gli studenti nei processi di alfabetizzazione sul film e attraverso il film, è necessario adottare strategie e metodologie in linea con la loro età e con i loro interessi. Per questo, decidiamo anche di lasciarli esprimere attraverso il disegno. Come è avvenuto tra le classi dell’IC Rugantino di Roma dopo la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” e con i piccoli studenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’IC Vanni di Viterbo dopo aver visto “Gruffalò” e “Ernest e Celestine”.

Gli studenti hanno creato una pagina del loro diario segreto, ispirati da Anna Frank, i piccolissimi alunni dell’infanzia hanno realizzato collettivamente  il mondo ricco di elementi naturali che hanno esplorato con il Gruffalò, mentre i ragazzi più grandi hanno immaginato il loro mondo senza pregiudizi come Ernest e Celestine.

Proiezioni cinematografiche e incontri didattici si susseguono tra le classi di SguardiAttivi

La seconda edizione del progetto è ricca di appuntamenti, tra proiezioni di film scelti dai partecipanti e incontri di alfabetizzazione cinematografica fondamentali per una conoscenza critica dei titoli.

A dicembre abbiamo organizzato nuovi incontri didattici a carattere cinematografico per gli alunni dell’IC D.Cambellotti di Rocca Priora e dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, ma anche una proiezione a scuola di “La mafia uccide solo d’estate” seguita da un incontro di alfabetizzazione all’IC Sangallo per gli studenti di II e III media.

Gli scatti, invece, raccontano due momenti che riteniamo fondamentali per la crescita del rapporto tra giovani spettatori e arte cinematografica.
Da un lato la preparazione alla visione, come l’incontro pre-visione de “Il grande dittatore” alle classi terza media dell’IC Maffi che ha permesso loro di conoscere Charlie Chaplin. Dall’altro, l’approfondimento post-visione con l’analisi degli elementi chiave del film, come accaduto in forma ludica e creativa con gli studenti dell’IC Nicolai dopo “L’invasione degli orsi in Sicilia” e “La canzone del mare”.

Con la seconda edizione il progetto “BEHIND THE LIGHT” torna nel Lazio

Con la sua seconda edizione, il progetto BEHIND THE LIGHT torna anche nel Lazio, tra le classi di 9 Istituti nella provincia di Roma e Viterbo, per portare più di 3000 studenti alla scoperta del cinema.
Noi di ArtedelContatto, partner che gestisce l’iniziativa tra le scuole laziali, a Novembre abbiamo dato il via alle prime attività, tra proiezioni a scuola gratuite e incontri di didattici.

Abbiamo guidato i giovanissimi studenti della primaria dell’IC Manziana alla visione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, che li ha incuriositi e stimolati alla partecipazione anche durante la parentesi didattica successiva.
Invece, i liceali dell’IIS Carducci di Cassino e gli studenti delle classi medie dell’IC Rugantino e dell’IC Manziana sono stati introdotti al linguaggio cinematografico con incontri di alfabetizzazione e analisi filmica partendo da titoli visti in precedenza, come “Stand by me” e “La finestra sul cortile”.

Tra masterclass e proiezioni prosegue SguardiAttivi, il progetto di cinema per le scuole

Con la fine di novembre si conclude anche un’altra settimana ricca di incontri per il nostro progetto SguardiAttivi.

Studentesse e studenti del Liceo Artistico IIS Elena Principessa di Napoli (Rieti) hanno avuto la possibilità di partecipare a una Masterclass, moderata da Enrico Azzano, con Sandra Bidoli. Direttrice della fotografia, con lei hanno dialogato della professione del direttore della fotografia e dell’importanza della composizione dell’immagine per le narrazioni audiovisive, tra racconti da esperienze personali e esempi fondamentali per comprendere praticamente gli elementi chiave per un’immagine capace di raccontare qualcosa. Per dei liceali già vicini all’arte nel percorso di studi, è stata un’opportunità unica, formativa e ricca di spunti. 

Non sono mancate anche le proiezioni a scuola, del film “Monsieur Lazhar” per le classi medie dell’IC Manziana (plesso De Rosa, Canale Monterano) e di “Ernest e Celestine” per i piccoli spettatori della quarta elementare dell’IC Sangallo (Ostia), titoli nuovi per i partecipanti e che sono stati accolti con grande entusiasmo, curiosi di scoprirne la storia e gli elementi fondamentali. L’esperienza di visione, che seppur non in una sala avvicina comunque ognuno al cinema, è stata guidata rispettivamente da Stefano Cipressi e Enrico Azzano, che li hanno avvicinati anche all’alfabetizzazione filmica con una didattica modulata sulla base delle diverse età dei partecipanti.

Infine, in alcune classi dell’IC Friuli Venezia Giulia (Roma), Valentina Valente ha portato avanti degli incontri didattici, di comprensione e analisi filmica, capaci di spronare il pensiero critico e stimolare le considerazione degli studenti che in precedenza avevano avuto il piacere di vedere “Stand by me”. 

Gli studenti non smettono mai di stupirci ad ogni alzata di mano!

“Sguardiattivi”: proiezione in classe del film Marie Curie

Il 2 e 3 febbraio gli studenti e le studentesse di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” hanno potuto assistere alla proiezione del film Marie Curie per il ciclo di visioni in classe del progetto “Sguardiattivi”. Il film, diretto da Marie Noëlle, racconta la storia della ricercatrice che ha rivoluzionato il mondo della scienza e che insieme al marito Pierre Curie ha studiato il radio proponendolo come cura al cancro, riuscendo a trasmettere l’importanza di tematiche come i pregiudizi di genere e tutti gli ostacoli che ne derivano.

Ecco un paio di foto dalle giornate di proiezioni:

“Sguardiattivi”: incontro di approfondimento sul film Hugo Cabret

Anche gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela (plesso Villoresi) dopo la visione in sala di Hugo Cabret hanno potuto partecipare attivamente all’incontro di approfondimento sul film tenuto da Valentina Valente, scoprendo dettagli della storia del cinema delle origini e particolari forme di realizzazione cinematografica.

Ecco una photogallery della mattinata:

Torna in alto