Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM
www.cinemaperlascuola.it
SGUARDIATTIVI. Guardare il cinema e parlare di cinema è una rassegna di film, un percorso di scelta, visione e analisi di film rivolto a studenti di secondarie di I e II grado tra gli 11 e i 19 anni. Il progetto è promosso da ArtedelContatto ETS in collaborazione con Quinlan,it, Radio Città Aperta e una rete di scuole e di sale cinematografiche del Lazio.
Il progetto prende avvio con una rassegna di film in una rete di sale cinematografiche del Lazio. Per maggiori dettagli consulta il comunicato stampa.
Il progetto prevede 2 percorsi principali:
PERCORSO 1. RASSEGNA
Visione di film, in sala o in streaming, alcuni dei quali scelti dagli studenti stessi. Ciascuna classe avrà modo di vedere un minimo di 2 film, 1 in sala e 1 in streaming. La visione del film sarà accompagnata da materiale didattico ed è previsto 1 incontro di approfondimento, prima o dopo la visione del film, per ciascuna visione in ciascuna classe.
PERCORSO 2. IL LABORATORIO RADIO
I ragazzi scelgono 2 film che vedranno durante l’anno. Dopo averli visti affrontano un’attività laboratoriale per realizzare un podcast radiofonico di commento ai film. I podcast radiofonici saranno poi diffusi attraverso emittenti radiofoniche del centro Italia.
LE CITTA’
- Frascati (RM)
- Orte (VT)
- Manziana (RM)
- Roma
- S. Marinella (RM)
- Civita Castellana (VT)
PARTNER
- ArtedelContatto nasce nel 2010 dall’incontro di studiosi, artisti e professionisti del settore artistico e culturale per diffondere la cultura dei linguaggi artistici. ArtedelContatto ha realizzato attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, in particolare il cinema, rivolte al mondo della scuola.
- Quinlan si propone di perseguire la diffusione e valorizzazione della cultura cinematografica per sensibilizzare al valore artistico del cinema. Gestisce il portale internet di critica cinematografica, “Quinlan.it”, attivo dal 2013.
- Radio città aperta nasce a Roma nel 1978 con l’obiettivo di dare voce a realtà sociali e politiche solitamente ignorate dai mass media. Attualmente Radio Città Aperta trasmette come web radio.