masterclass

“SguardiAttivi” non è solo proiezioni: una masterclass con Michele Vannucci

C’è qualcosa di magico nel buio della sala cinematografica, quando si animano le immagini sullo schermo e ci si lascia trasportare in un’altra realtà. Ma il progetto SguardiAttivi non è fatto di sole proiezioni che animano una rassegna, bensì punta anche a innescare occasioni vive di confronto, scoperta e crescita sul linguaggio cinematografico.

Per questo, con SguardiAttivi il cinema entra nelle scuole non solo come forma d’arte da osservare, ma anche come esperienza da vivere attraverso incontri diretti con i professionisti del settore.
 

Un esempio recente? La masterclass organizzata all’IIS “U. Midossi” di Civita Castellana, che ha visto come protagonista il regista e sceneggiatore Michele Vannucci. Un incontro che ha superato le aspettative, trasformandosi in un dialogo autentico sul ruolo del regista nel processo di ideazione e sviluppo di un film e poi in relazione ad altre figure come sceneggiatori, tecnici e produttori. Non una semplice lezione frontale ma uno scambio vero, con domande curiose, riflessioni e momenti di condivisione mostrando esempi concreti della propria filmografia.
In un’epoca in cui i giovani sono per lo più fruitori passivi di contenuti audiovisivi, SguardiAttivi li chiama a diventare osservatori consapevoli e attenti, spettatori interessati e preparati.

Proiezioni, masterclass e incontri didattici: prosegue “SguardiAttivi II”

La seconda edizione del progetto “SguardiAttivi” continua a crescere e a diffondersi, settimana dopo settimana, tra le scuole del Lazio e abbracciando gli studenti di tutte le età, ma proprio tutte. 
Nuovi incontri didattici si sono susseguiti tra le aule di scuole diverse, ma anche nuove masterclass e appuntamenti al cinema tra sale che hanno accolto i giovani spettatori curiosi di scoprire nuovi film.

Uno degli appuntamenti ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Padre Semeria di Roma, che hanno riempito le poltrone del Cinema Madison con l’entusiasmo contagioso di chi sa cahe sta per vivere qualcosa di speciale. Il film scelto è stato “Il flauto magico di piazza Vittorio”, una rilettura creativa e moderna della celebre opera di Mozart, reinterpretata con il ritmo, i colori e le voci del quartiere multiculturale di Roma da cui prende il nome. Prima della proiezione, Marianna Dell’Aquila e Daniele Lupi hanno accompagnato i giovani spettatori in un’introduzione al film, pensata per offrire spunti di riflessione e stimolare una visione consapevole. Anche incentivare il dibattito e il dialogo post-visione ha un suo valore: in questo caso, i ragazzi hanno posto domande, molti hanno trovato analogie tra ciò che hanno visto sullo schermo e ciò che vivono nella loro quotidianità. 

Una Masterclass con Tullio Morganti per “Paesaggi Sonori”

Continuano gli eventi del progetto “Paesaggi Sonori”, coordinato da IISCA Terni in collaborazione con IC B. “Brin”, SMS “Da Vinci-Nucula”, PArs film e noi di ArtedelContatto.
Il 6 marzo si è tenuta un’interessante Masterclass con il tecnico del suono Tullio Morganti, vincitore di tre David di Donatello.
Torna in alto