Laboratorio creativo

Una rassegna cinematografica creata dai giovani: laboratori di Young Programming a scuola

Una rassegna cinematografica fatta dai giovani, per i giovani!

All’IIS Piaget Diaz di Roma, grazie al progetto “Mi Racconto, Ti Racconto”, i ragazzi delle classi partecipanti dell’istituto sono diventati dei veri e propri young programmers, protagonisti attivi e consapevoli di un percorso culturale e creativo.
Attraverso una serie di incontri laboratoriali guidati da esperti del settore audiovisivo, come Daniele Lupi in questi scatti, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nell’universo del cinema non solo come spettatori, ma come ideatori e curatori di una rassegna cinematografica.

 

Gli esperti hanno fornito loro strumenti, materiali informativi, linee guida e spunti di riflessione sui temi e i linguaggi cinematografici. Questo ha permesso agli studenti di selezionare con cura e consapevolezza i film da inserire nella rassegna e proporre alle proiezioni, costruendo un programma che riflette i loro interessi, le loro idee e le loro sensibilità.
Questi momenti hanno valorizzato la cooperazione tra pari, stimolando il pensiero critico e la gestione autonoma delle attività. Ogni fase del lavoro, dalla scelta dei titoli, alla presentazione in pubblico, fino all’organizzazione vera e propria delle proiezioni, è stata vissuta in prima persona dai ragazzi, con entusiasmo e grande senso di responsabilità.
Un’esperienza formativa e coinvolgente che ha lasciato il segno, non solo nel bagaglio culturale e cinematografico, ma soprattutto nel percorso di crescita personale e collettiva degli studenti.

Raccogliere i ricordi per raccontare il presente: nuovi laboratori creativi tra le classi dell’IC S.Salacone

Con questi scatti vogliamo portarvi in uno degli appuntamenti laboratoriali del progetto “Archeologia del presente”, che in queste settimane ha visto l’avvio di nuove attività. 
Precisamente oggi vi portiamo tra le aule dell’ IC S. Salacone, con i piccoli studenti di alcune classi del plesso Pisacane.

In questo incontro laboratoriale è stata protagonista la grande abilità manuale e creativa di Alessandra Di Bartolomeo. Ha catturato la loro attenzione invitandoli a raccogliere i loro oggetti simbolo del passato e a raccontarne i ricordi ad essi connessi. Pupazzi, oggetti e tanti altri giocattoli sono stati portati a scuola dagli studenti e raccontati ai propri compagni, racimolando i ricordi cari e legati ad ognuno di essi. Creando un momento di condivisione, è stato lo spunto per imparare a ricostruire storie e raccontarle attraverso creazioni artistiche, lavorando in gruppo e in maniera inclusiva.

Continua il progetto “Mi Racconto Ti Racconto”: nuovi incontri laboratoriali

Lasciare spazio alla fantasia e alla creatività per raccontare una storia andando oltre le parole è proprio tra gli obiettivi del progetto “MI RACCONTO TI RACCONTO”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e che ci vede coinvolti come partner insieme ad una rete di scuole.

All’IC Ghini di Roma, Alessandra Di Bartolomeo ha guidato raccolto i piccoli studenti delle classi partecipanti in un processo di storytelling di gruppo, dando vita a un gioco coinvolgente basato sull’utilizzo di matite, colori, cartoncini, forbici dalla punta arrotondata, colla e ovatta.

Immersi nella realizzazione del proprio cartellone, tra abilità pratiche, scambi di idee e doti artistiche, tutti gli studenti hanno partecipato esprimendosi liberamente e creativamente. I disegni possono raccontare, anche più delle parole!

Torna in alto