Gli esperti hanno fornito loro strumenti, materiali informativi, linee guida e spunti di riflessione sui temi e i linguaggi cinematografici. Questo ha permesso agli studenti di selezionare con cura e consapevolezza i film da inserire nella rassegna e proporre alle proiezioni, costruendo un programma che riflette i loro interessi, le loro idee e le loro sensibilità.
Questi momenti hanno valorizzato la cooperazione tra pari, stimolando il pensiero critico e la gestione autonoma delle attività. Ogni fase del lavoro, dalla scelta dei titoli, alla presentazione in pubblico, fino all’organizzazione vera e propria delle proiezioni, è stata vissuta in prima persona dai ragazzi, con entusiasmo e grande senso di responsabilità.
Un’esperienza formativa e coinvolgente che ha lasciato il segno, non solo nel bagaglio culturale e cinematografico, ma soprattutto nel percorso di crescita personale e collettiva degli studenti.