Il 22 dicembre la rassegna “Sguardiattivi” segna l’ultima proiezione prima dell’inizio delle festività natalizie al cinema Andromeda di Roma, che ha ospitato i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” per la proiezione di Hugo Cabret di Martin Scorsese. Anche stavolta, questo film che permette di avvicinarsi ad alcune delle opere di uno dei padri fondatori del cinema, Georges Méliès, ha catturato l’attenzione di tutta la sala.
Tag: Roma
#TORNIAMOALCINEMA! Gli studenti delle scuole del Lazio tornano a vedere il grande cinema in sala
Al via il progetto Giovani Spettatori crescono
La settimana scorsa, poco prima della chiusura delle attività per via dell’emergenza sanitaria, abbiamo tenuto la prima lezione del progetto Giovani Spettatori crescono, promosso dall’IC via delle Alzavole di Torre Maura nella periferia est di Roma, in collaborazione con l’IC Emma Castelnuovo di Ponte di Nona, Cooperativa Sociale Antropos, Cooperativa SS. Pietro e Paolo e Artedelcontatto.
Valentina e Simone sono stati presso le due classi seconde dei due plessi di secondaria di I grado coinvolti per presentare il progetto.
A questo link maggiori informazioni sul progetto.
Al via il III modulo del progetto “Roma est si racconta”
E’ partito stamattina il III modulo del progetto “Roma est si racconta” a cura del Liceo “Teresa Gullace” nell’ambito del programma “Per chi crea” promosso da SIAE e MIBACT.
In questo modulo, i ragazzi delle 2 classi coinvolte insieme a Davide Crudetti e Floriana Pinto, realizzeranno un piccolo prodotto audiovisivo che racconti il rapporto del territorio con la legalità e la migrazione.
Stamattina i ragazzi e le ragazze della 4 P hanno incontrato il regista Davide Crudetti per un primo incontro incentrato sui temi della paura dell’altro, dell’indifferenza, del senso di comunità e della solidarietà come leva per combattere la paura del diverso e per riarmonizzare la propria vita con il territorio in cui la si vive.
Prende avvio il secondo modulo del progetto “Roma Est si racconta”
Il progetto “Roma Est si racconta” entra nel vivo con l’avvio del secondo modulo e delle attività propriamente laboratoriali. Dopo aver visto, nel primo modulo del progetto, alcuni film incentrati sul tema della legalità, della migrazione e dell’inclusione, ha preso avvio il secondo modulo del progetto, finalizzato a produrre una documentazione audiovisiva del territorio. L’attività coinvolgerà due classi dell’istituto e sarà coordinato da Valentina Valente di ArtedelContatto.
Di seguito la photogallery delle prime lezioni di attività del progetto, che durerà per i mesi di febbraio e marzo 2020.
Open day all’IC Piersanti Mattarella per il progetto “Cinema al Tiburtino”
Sabato 14 dicembre abbiamo partecipato, con grande gioia e entusiasmo, all’open day della primaria dell’IC Piersanti Mattarella. Con i nostri colleghi Alessandra e Stefano abbiamo tenuto alcune lezioni rivolte a bambini e famiglie dei plessi Randaccio a Casal Bertone, Crivelli e Satta a Casal Bruciato. E’ stato davvero un ottimo inizio di questa collaborazione con la scuola per il progetto “Cinema al Tiburtino” che speriamo ci porterà lontano!
ArtedelContatto e Zalab per il documentario al Liceo Gullace di Roma
L’Associazione Artedelcontatto in collaborazione con ZaLab, ha proposto, il 6 marzo scorso, il documentario di Stefano Liberti e Enrico Parenti “Container 158” alle classi 1°, 2°, 3° e 4° del Liceo Scientifico “Teresa Gullace” di Roma. Container 158 racconta la vita del campo Rom di via Salone, attraverso le testimonianze di alcuni dei suoi abitanti.
La proiezione del film, che è avvenuta in plenaria in presenza di tutte le classi, è stata preceduta da un incontro didattico che abbiamo tenuto in ciascuna classe. Abbiamo consegnato agli studenti una scheda didattica che è stata alla base di un lavoro in classe con i ragazzi. Gli studenti hanno accolto vivacemente la nostra proposta, rispondendo con partecipazione e spirito critico. A volte il dibattito è sfociato in un confronto “animato”, vista la complessità del tema trattato. Tutti gli studenti hanno seguito con attenzione la proiezione del documentario, mostrando a fine film un grande desiderio di confronto. Il nostro percorso si è concluso il 18 marzo con un incontro post-proiezione in cui gli studenti hanno rivelato una grande disponibilità al dialogo e, in alcuni casi, una messa in discussione dei propri saperi, risultato del lavorio attivato dal film.