Behind the light

BEHIND THE LIGHT: nuovi appuntamenti cinefili per gli studenti

In quanti modi si possono avvicinare gli studenti al cinema? Più di quanti si possa immaginare! 
Lo dimostrano le esperienze vissute dai diversi istituti romani, dove il linguaggio cinematografico è diventato strumento di scoperta, riflessione e creatività grazie al progetto Behind the Light, ora alla sua seconda edizione.

All’IC Via Cornelia, ad esempio, il cinema è stato occasione di confronto e approfondimento. Dopo la visione del film “I racconti di Parvana”, gli alunni sono stati guidati in un viaggio tra narrazione e realtà, esplorando tematiche importanti come i diritti, la resilienza e il potere delle storie. Un percorso che ha permesso ai ragazzi di leggere tra le righe del film, imparando a riflettere in modo critico e partecipato.

All’IC Piero Angela, invece, il linguaggio audiovisivo si è intrecciato con l’espressione artistica. Dopo la visione del film “Nat e il segreto di Eleonora”, i piccoli studenti hanno ideato e illustrato il proprio libricino di fiabe, lavorando sull’illustrazione. Un’attività che ha messo in moto fantasia, manualità e capacità di rielaborazione personale.

E all’IC Rugantino, dove i protagonisti del film “Azur e Asmar” sono diventati lo spunto per un laboratorio tutto dedicato alla costruzione di personaggi. I bambini, carta e matite alla mano, si sono divertiti a reinventare i protagonisti della storia, riflettendo su identità, diversità e immaginazione.

Tre esperienze diverse, tra le tante, con un unico filo conduttore: il cinema come linguaggio universale capace di stimolare pensiero critico, creatività e partecipazione attiva. Ogni attività ha rappresentato un piccolo viaggio, dove vedere un film è solo l’inizio di un percorso più ampio fatto di domande, idee, storie da scrivere (e riscrivere) insieme.

 

Il film dal cinema alla classe: BEHIND THE LIGHT continua

Far scoprire il cinema ai più giovani, non solo come forma di intrattenimento ma come vero e proprio linguaggio espressivo e culturale, è uno degli obiettivi principali di “Behind the Light”, il progetto promosso da Cineteca Milano, a cui abbiamo l’onore di contribuire come partner attivi sul territorio laziale.

Nel corso di questi mesi, il progetto ha portato nelle scuole un ricco calendario di incontri, proiezioni e laboratori, coinvolgendo studenti di ogni età in un percorso di avvicinamento critico e creativo al mondo del cinema e alle tecniche del linguaggio audiovisivo.

Un esempio concreto di questo approccio è l’esperienza vissuta dalle classi dell’IC Donati, che hanno partecipato a una serie di matinée cinematografiche, con la visione di film in sala come Il professore cambia scuola, Manodopera e La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Ogni proiezione è stata preceduta da un’introduzione al film e seguita poi da un momento di riflessione e dibattito, per aiutare i ragazzi a contestualizzare e ripercorrere gli elementi chiave del film in maniera consapevole.
Ma il viaggio non si è fermato in sala: è continuato anche tra i banchi di scuola, dove i ragazzi sono stati coinvolti in attività didattiche e creative a partire dai film visti. Un modo per consolidare il linguaggio audiovisivo e, al tempo stesso, lasciare spazio all’espressione personale e alla rielaborazione attraverso il disegno, la scrittura e il confronto.

“Behind the Light” dimostra quanto sia importante portare il cinema nelle scuole e le scuole al cinema per formare spettatori attenti, giovani capaci di leggere il mondo e dialogare di tematiche importanti e attuali anche attraverso le immagini in movimento.

Film e colori in classe con “Behind the Light”

Quando portiamo il cinema in classe portiamo anche matite e colori!

A volte, per coinvolgere in maniera partecipativa gli studenti nei processi di alfabetizzazione sul film e attraverso il film, è necessario adottare strategie e metodologie in linea con la loro età e con i loro interessi. Per questo, decidiamo anche di lasciarli esprimere attraverso il disegno. Come è avvenuto tra le classi dell’IC Rugantino di Roma dopo la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” e con i piccoli studenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’IC Vanni di Viterbo dopo aver visto “Gruffalò” e “Ernest e Celestine”.

Gli studenti hanno creato una pagina del loro diario segreto, ispirati da Anna Frank, i piccolissimi alunni dell’infanzia hanno realizzato collettivamente  il mondo ricco di elementi naturali che hanno esplorato con il Gruffalò, mentre i ragazzi più grandi hanno immaginato il loro mondo senza pregiudizi come Ernest e Celestine.

Con la seconda edizione il progetto “BEHIND THE LIGHT” torna nel Lazio

Con la sua seconda edizione, il progetto BEHIND THE LIGHT torna anche nel Lazio, tra le classi di 9 Istituti nella provincia di Roma e Viterbo, per portare più di 3000 studenti alla scoperta del cinema.
Noi di ArtedelContatto, partner che gestisce l’iniziativa tra le scuole laziali, a Novembre abbiamo dato il via alle prime attività, tra proiezioni a scuola gratuite e incontri di didattici.

Abbiamo guidato i giovanissimi studenti della primaria dell’IC Manziana alla visione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, che li ha incuriositi e stimolati alla partecipazione anche durante la parentesi didattica successiva.
Invece, i liceali dell’IIS Carducci di Cassino e gli studenti delle classi medie dell’IC Rugantino e dell’IC Manziana sono stati introdotti al linguaggio cinematografico con incontri di alfabetizzazione e analisi filmica partendo da titoli visti in precedenza, come “Stand by me” e “La finestra sul cortile”.

Torna in alto