Melting Pro

Con Melting Pro il Digital Storytelling a “Archeologia del Presente”

Nel ricco ventaglio di esperienze di educazione all’immagine all’interno del progetto Archeologia del Presente non manca anche il Digital Storytelling, introdotto dal partner di progetto Melting Pro.

Una metodologia innovativa, stimolante ed efficace, che unisce il potere della narrazione con le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali, permettendo a studenti e studentesse di dare voce alle proprie storie in modo nuovo, dinamico e profondamente personale. Sperimentare con il Digital Storytelling significa non solo fare un esercizio creativo, ma consente ai discenti di acquisire competenze comunicative, digitali e visive, sviluppando allo stesso tempo il pensiero critico e la capacità di condivisione. 

Presso l’I.C. Piersanti Mattarella e l’I.C. Emma Castelnuovo le classi partecipanti hanno lavorato passo dopo passo a tutte le fasi di creazioni di uno storytelling digitale: dalla definizione del concept narrativo alla creazione dei personaggi, dalla scrittura della storia alla realizzazione dei contenuti visivi e multimediali.
Utilizzando strumenti digitali come Canva, l’intelligenza artificiale per la generazione di immagini, microfoni per registrare i voiceover e software di editing, i ragazzi hanno trasformato idee grezze in veri e propri prodotti audiovisivi. I brainstorming di gruppo e un pizzico di magia creativa hanno fatto nascere narrazioni digitali autentiche, capaci raccontare il presente attraverso lo sguardo dei più giovani.

Questo laboratorio non solo ha mostrato quanto le nuove tecnologie possano diventare alleate preziose per l’apprendimento e l’espressione personale, ma ha anche offerto agli studenti un’opportunità per esplorare nuove forme di linguaggio e mettersi in gioco in prima persona.

Il lungometraggio a episodi nato dal progetto “TECLA” proiettato al cinema Aquila

Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, una delle sue Città invisibili dà il nome al lungometraggio a episodi TECLA nella famosa foresta chiamata Fantasia”, realizzato dagli studenti e dalle studentesse di tre scuole di Roma: l‘IC E. Castelnuovo, l’IC P. Mattarella e l’IC S. Salacone. Il film, realizzato nell’ambito del progetto “TECLA. Costruire cittadinanza attraverso l’arte”, verrà proiettato il 4 dicembre presso il Cinema Nuovo Aquila.

L’evento, con ingresso riservato alle scuole che hanno preso parte al progetto, vedrà la partecipazione dei i docenti, degli studenti e delle studentesse, ma anche dei formatori che nel corso dei laboratori hanno guidato i giovani filmmaker alla scoperta delle tecniche cinematografiche e fotografiche, attraverso l’esplorazione del territorio che vivono.

Il progetto è stata una iniziativa promossa dall’IC E. Castelnuovo (capofila) in collaborazione con IC P. Mattarella e IC S. Salacone, e in collaborazione con ArtedelContatto, Melting Pro, CiaksipArte, Fujakkà Lab e Municipio IV di Roma, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Progetto Videotelling: l’evento conclusivo e la pubblicazione digitale

Mercoledì 11 dicembre ha avuto luogo la giornata conclusiva del progetto Videotelling. Il cinema fatto dai bambini di Roma Est, promosso dall’IC Simonetta Salacone nell’ambito del Piano Nazionale Cinema nella Scuola promosso da MIUR e MIBACT.

La giornata si è svolta in 2 momenti: una mattinata al cinema Nuovo Aquila nella quale i bambini della scuola hanno visto e commentato i film fatti da loro e, successivamente, alle 16,30 presso la Casa della Cultura a Villa De Sanctis, nel quartiere di Tor Pignattara a Roma, ha avuto luogo un incontro con il pubblico. Durante l’incontro è stata proiettata una selezione dei cortometraggi conclusivi del progetto ed è stata presentata la pubblicazione digitale “Zoom in Roma Est. Territori, visioni e racconti” a cura di Melting Pro, nata per capitalizzare e divulgare l’esperienza di Videotelling e condividere testimonianze e materiali audiovisivi e fotografici realizzati nell’ambito del progetto.

A questo link è possibile scaricare la pubblicazione in format epub e pdf

Torna in alto