Mario Cirillo

Disegni in movimento: stop-motion tra i banchi di scuola

Piccoli animatori all’IC Stabilini di Roma! La magia del cinema d’animazione ha preso vita tra i banchi di scuola. Con il supporto degli esperti Mario Kreill  Cirillo e Sara Zavarise, i piccoli studenti sono diventati registi, animatori e sceneggiatori, esplorando il mondo della stop-motion in un percorso di creatività, fantasia e scoperta del dietro le quinte di un set.

Armati di tablet, colori, forbici e tanta immaginazione, i bambini hanno dato vita personaggi in miniatura da animare, imparando le basi dell’animazione fotogramma per fotogramma. Il laboratorio ha trasformato ogni aula in un piccolo studio cinematografico, dove il tempo si è rallentato per lasciare spazio all’osservazione, alla cura del dettaglio e alla magia del movimento costruito un’immagine alla volta.
Arte, tecnologia e lavoro di squadra, si sono uniti creando un ambiente stimolante e collaborativo, in cui ognuno ha potuto sperimentare attraverso il gioco, sviluppando competenze trasversali.
Guarda in fondo per scoprire la raccolta dei video realizzati dagli studenti: piccoli capolavori in stop-motion!

 

Raccontare con disegni, giocattoli e plastilina: animare le proprie storie con la stop-motion tra i banchi di scuola

Raccontare attraverso il disegno, i giocattoli e la plastilina può essere un’attività creativa e coinvolgente per tutti gli studenti, soprattutto nella scuola primaria.
E questi oggetti possono anche prendere vita. Come? Introducendo l’animazione in stop-motion! 

Disegnare, animare i propri personaggi, fargli compiere delle azioni elementari e dargli una voce per creare uno storytelling audiovisivo è stato proprio ciò che Mario Cirillo ha voluto proporre agli studenti di alcune classi dell’IC P. Mattarella nell’ambito del progetto “Archeologia del presente”.
Sperimentando in prima persona la tecnica dell’animazione in stop-motion, l’utilizzo di tablet e la registrazione di voice over, ognuno di loro ha liberato la propria creatività e sviluppato nuove abilità pratiche, lavorando inclusivamente e in sinergia con ogni compagno alla creazione di prodotti audiovisivi. I piccoli partecipanti hanno impostato il proprio piano di lavoro, maneggiando le attrezzature giuste, organizzato i materiali per lo sviluppo della storia e soprattutto imparato ad utilizzare dei semplici programmi per dar vita alla mia dell’animazione in stop-motion.

Torna in alto